Camp Safety Catalogo 2021 e 2022

Novità Camp Safety catalogo 2021/2022. Non solo per quanto riguarda i prodotti, ma più che altro per i contesti d’utilizzo. Spiccano i cordini con assorbitore Retexo, e in particolare le versioni dotate di dispositivo antirotazione Gyro: una perla del mercato. Vedi tutti i prodotti Camp Safety.
Molta attenzione anche al mondo dell’arboricoltura, vista l’attenzione scrupolosissima dei tree climber, rinnovate le versioni dell’imbracatura da alberi Tree Access e del sistema di risalita Turboknee System.
Non solo alberi, degno di nota è anche il dispositivo multiancoraggio tridimensionale rotante Gyro4, attrezzo da lavoro indispensabile per gli specialisti dei lavori su fune e del soccorso tecnico.
Ma ricordiamo che per poter lavorare in sicurezza durante i lavori in quota sono sì necessari i giusti DPI, o PPE che dir si voglia, ma è altrettanto indispensabile che ogni lavoratore sia formato e addestrato in maniera impeccabile.
Non solo, sono necessari, a seconda dei campi d’utilizzo, corsi DPI di terza categoria, corsi su funi con modulo A (ambienti artificiali) e modulo B (ambienti nautrali) e tanti altri ancora.
Inoltre, stando alla normativa vigente (EN 365), è previsto che ogni DPI contro le cadute dall’alto sia sottoposto ad un controllo annuale da parte di un ente competente, di modo tale da verificarne annualmente la funzionalità e la sicurezza.
Camp Safety sicurezza
Un catalogo composto da tantissime categorie: imbracature, caschi, assorbitori di energia e cordini, dispositivi di ancoraggio, attrezzi meccanici, corde, connettori e moschettoni, attrezzi da soccorso, zaini e sacche, raponcini antiscivolo e tantissimi altri prodotti.
Caschi di sicurezza
Camp Safety propone a tutti i lavoratori in quota una vasta gamma di caschi caratterizzati da forza, robustezza, qualità e massimo comfort. Sono ideali per qualsiasi esigenza: da quelle di protezione generica alle attività di costruzione, dall’accesso su corda all’arboricoltura.
Ed ecco uno sguardo sulle caratteristiche principali degli elmetti CAMP Safety:
- Calotte fabbricate tramite iniezione di materiale ABS, che conferisce grande robustezza e resistenza agli impatti;
- Taglia unica, adattabile ad ogni testa grazie a dispositivi di regolazione semplici e veloci;
- Imbottiture interne confortevoli, staccabili e lavabili;
- A seconda del modello, compatibilità con accessori standard, quali cuffie antirumore, visiere di protezione e lampade frontali;
- Ampia gamma colori con possibilità di personalizzazione con numerose etichette colorate.
Imbracature Camp Safety
Le imbracature rappresentano il fiore all’occhiello della gamma CAMP Safety: innovazione, confort, qualità e leggerezza sono i punti chiave che ispirano lo sviluppo di ogni nuovo modello.
Ed è proprio con questo catalogo la gamma delle imbracature per l’arboricoltura si ampia notevolmente con nuovi modelli certificati sia CE che ANSI, sviluppati per l’uso in combinazione con l’innovativo sistema di risalita al ginocchio Turboknee System.
In particolare l’imbracatura completa Tree Access ANSI XT, sviluppata appositamente per coloro che necessitano di una funzione anticaduta; e l’imbracatura bassa Tree Access ANSI ST ed il pettorale Tree Access SRT Chest rappresentano la perfetta soluzione per i tree climbers che amano la tecnica SRT.
E dunque, i punti di forza in termini di innovazione sono:
- Elementi metallici esclusivi, tra cui spicca la fibbia automatica STS (Slide-Twist-Slide), la prima al mondo con sistema di sgancio brevettato a tre movimenti di sicurezza ma senza pulsanti e disponibile anche nella versione specifica testata ANSI.
- Modelli certificati CE ed ANSI con valenza internazionale, caratterizzati da una grande robustezza, da indicatori di caduta ed anelli a sgancio per il parcheggio dei cordini anticaduta quando non utilizzati.
- Sistema di attacco ventrale brevettato a doppia asola concentrica: una per l’alloggiamento dell’anello di attacco, l’altra per l’inserimento del moschettone della parte pettorale e per l’eventuale maglia rapida del bloccante ventrale.
- Connettore brevettato HMS Belay Lock per la connessione tra imbracatura bassa e pettorale: dotato di leva antirotazione, apribile per la rimozione del connettore.
- Moschettone portamateriale brevettato Kilo, installabile su tutte le imbracature e caratterizzato da resistenza, funzionalità e leggerezza.
- Ma anche, Imbottiture a spessore e consistenza variabili, studiate appositamente per conferire una ottima rigidezza nei punti di supporto ma, allo stesso tempo, morbidezza nelle aree più sensibili.
Condividi